Scritto da  2014-10-06

La legge italiana protegge la nostra identità digitale?

(3 Voti)
Quando parliamo di identità digitale si intende l’insieme delle caratteristiche essenziali ed uniche di un soggetto che permettono di identificarlo (come ad esempio nome, cognome, foto personali, numero di indirizzo IP,ecc...). Il furto di uno di questi elementi si configura come crimine se provoca un danno a chi lo subisce o un vantaggio a chi lo esegue.  Numerosi sono i casi di furto che coinvolgono la sicurezza della rete italiana e non mancano i casi in cui vengono coinvolte persone famose, come è successo ad esempio allo scrittore Andrea Camilleri, vittima di un furto d’identità virtuale su Facebook, con tanto di prese di posizioni, giudizi ed aforismi non appartenenti all’autore.

 

La vicenda è stata significativa nel suo decorso: l’autore è stato costretto recentemente a sporgere denuncia alla polizia postale affinché la pagina venisse rimossa, ma puntualmente sono ricomparsi altri profili con il suo nome, per quanto l’autore abbia ribadito in più interviste “non sono su internet”.
Su scala planetaria il fenomeno rappresenta un vero e proprio business: secondo il New York Times, il solo giro dei falsi account su Twitter ammonta intorno ai 300 milioni di euro, cosa che spaventa soprattutto gli inserzionisti che si ritrovano a dover fronteggiare numeri gonfiati.

Allo stato attuale, dal punto di vista giuridico, non esiste in Italia una reale tutela per l'identità digitale: nel giudicare questo tipo di reato si procede per analogia con l'articolo 494 del codice penale che disciplina il furto d'identità generico. Tuttavia non esiste ancora una legge specifica per tali furti sul web, cosa molto grave dato che sono spesso collegati alla sottrazione di dati bancari e diffamazione attraverso i social network.

Il tutto diventa ancora più surreale se si pensa che per punire questo tipo di reati l’ostacolo più grande è la privacy, la stessa che dovrebbe essere tutelata: per collegare un indirizzo IP (di un ipotetico violatore) ad un nome, ci vuole l'autorizzazione di un magistrato. Autorizzazione che, puntualmente, spesso non arriva perché sul piano giuridico la privacy viene ritenuta superiore rispetto al reato digitale.

Punto a capo.
Italia?

Questo blog non rappresenta in alcun modo una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato periodicamente e perciò non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Condividi su:

Condividi su G+ Condividi su Facebook Tweet

Scrivi un commento

Assicurati di avere inserito le informazioni in tuttti i campi obbligatori (*). L'utilizzo di codice html non è consentito.